Quante volte ci capita di non sapere proprio cosa rispondere a una richiesta?
Accetto o rifiuto? Come faccio a decidere?
Faccio questo piacere a questa persona? Accetto questa proposta?
Mille domande che in poco tempo ci passano per la testa e una soluzione che invece non arriva.
E' bello sapere aiutare gli altri e scegliere di farlo è una cosa che ci può far stare bene e dare grande soddisfazione. Ma è altrettanto importante saper dire "No" quando è il momento giusto e soprattutto quando è quello che vogliamo.
A volte molti ostacoli, che nascono prevalentemente dalle nostre paure e dalle nostre abitudini, ci fanno scegliere un atteggiamento meno assertivo ( l'assertività è una capacità relazionale che ci permette di riconoscere le nostre emozioni e i nostri bisogni sapendoli comunicare agli altri nel rispetto reciproco ).
La persona assertiva non è accondiscendente né molto oppositiva ma cerca onestamente di dire ciò che pensa e sente e nel fare questo ha ben presenti le sue necessità e le sue priorità.
Dire "No" è difficile perché molte volte rappresenta dentro di noi un chiaro messaggio di rifiuto o di scortesia.
Perché, anche quando non vogliamo, accettiamo e diciamo "Si" anziché "No"?
- abbiamo paura del giudizio dell'altro
- pensiamo che dire no ci farà sembrare scortesi
- abbiamo paura di perdere le persone alle quali rivolgiamo il nostro"No"
- o di perdere la posizione lavorativa
- oppure sentiamo di non averne il diritto
Fare delle cose verso gli altri senza porsi dei limiti ci farà sentire invasi, poco attenti alle nostre necessità e tutto questo non ci farà essere delle persone chiare.
Svantaggi del dire sempre di “Si”
- Ci sentiamo insoddisfatti delle nostre relazioni
- Si rinuncia alla propria vita personale
- Ci stressiamo fortemente
- Ci si carica di troppe responsabilità
- Non si è veramente se stessi
- Possiamo apparire falsi agli occhi degli altri
Le persone che invece dicono sempre "No" in modo aggressivo, senza farsi tanti problemi e senza delle motivazioni valide non tengono conto dei diritti dell'altro e finiscono per creare intorno a sé un ambiente avverso, stressante e non piacevole.
Quindi come possiamo dire "No" assertivamente? Possiamo iniziare ricordandoci bene questi suggerimenti:
(
Fonte: "L'assertività" Giusti-Testi)
- Inizia a rispondere con un chiaro "No" .
- Non ti scusare o giustificare, fornisci solo le tue ragioni.
- Ricorda che hai il diritto di dire "No" .
- Dopo il rifiuto vai via o cambia argomento: non aspettare di essere persuaso a cambiare idea.
- Se devi ancora decidere cosa rispondere, chiedi maggiori informazioni riguardo alla richiesta che ti viene fatta.
- Riconosci quando sei insicuro e hai bisogno per riflettere.
- Riconosci a te stesso il diritto di chiedere tempo per pensare, prima di concordare, di non concordare o di prendere decisioni.
- Riconosci quanto realmente vuoi tornare sulle tue decisioni.
- Riconosci a te stesso il diritto assertivo: " Ho il diritto di riflettere e cambiare idea".
- Cambia opinione. Ad esempio: " So che ero d ' accordo all ' inizio del progetto in settembre, ma ora mi rendo conto di sentirmi eccessivamente pressato all' idea (auto-apertura) e preferirei cominciare in ottobre".
- Sii chiaro e specifico. Ad esempio: "Non sono sicuro. Mi piacerebbe rifletterci. Ti chiamerò martedì pomeriggio per farti sapere".