Visualizzazione post con etichetta Ricerca interiore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricerca interiore. Mostra tutti i post

lunedì 26 gennaio 2015

Interferenze







Una ragazzina ha deciso di dipingere un quadro con una casa in tempo per il compleanno della madre.
Nella sua mente il quadro è già finito, ella sa come attuarlo nel più piccolo dettaglio, resta soltanto di metterlo giù sulla carta. Prende la scatola con i colori, il pennello e lo straccio, e piena di entusiasmo e felicità si mette al lavoro. Tutta la sua attenzione ed interesse sono concentrati su ciò che fa, niente può distrarla dal lavoro in corso.

Il quadro è finito in tempo per il compleanno.

Con grandissima abilità ha ritratto la sua idea della casa: è un'opera d'arte perché è tutta sua, ogni pennellata è fatta per amore verso sua madre; ogni finestra, ogni porta ritratta con la convinzione che doveva essere lì.
Quand'anche possa sembrare una baracca, è comunque la più perfetta casa mai realizzata in un quadro; è un successo perché la piccola artista ha messo tutto il suo cuore e la sua anima, tutto il suo essere nel farlo.
Questa è salute; questo è successo e felicità e vero servizio: servendo per amore, in perfetta libertà, ognuno a modo suo.

E così scendiamo in questo mondo, sapendo quale quadro dobbiamo dipingere, avendo già tracciato un piano del nostro passaggio nella vita, e tutto quello che ci resta da fare è di metterlo nella sua forma materiale.
Andiamo avanti pieni di gioia ed interesse, concentrando tutta la nostra attenzione nel perfezionare quel quadro, con grandissima abilità, traducendo i nostri pensieri ed obbiettivi nella vita terrena in qualunque ambiente abbiamo scelto.

Poi, se seguiamo dall'inizio alla fine i nostri veri ideali, i nostri veri desideri con tutta la forza che possediamo, non c'è fallimento: la nostra vita è stata un successo splendido, sano e felice.
La stessa storiella della giovane pittrice illustra come, se lo permettiamo, le difficoltà della vita possano interferire con questo successo, salute e felicità, e ci distolgano dal nostro scopo.

La ragazzina sta dipingendo indaffaratamente e felicemente quando arriva qualcuno e le dice: "Perché non mettere la finestra qui e la porta lì, e poi il sentiero del giardino dovrebbe andare così". Il risultato nella giovane sarà di perdere totale interesse nel lavoro; può darsi che continuerà ma ora sta mettendo giù sulla carta soltanto "idee altrui".

Può scocciarsi, diventare irritata, infelice o impaurita nel rifiutare questi suggerimenti o incominciare a odiare il quadro e forse strapparlo: la reazione dipenderà dal carattere della ragazzina. Il quadro finale potrebbe essere una casa riconoscibile, però sarà imperfetta e un fallimento perché è l'interpretazione dell'idea altrui e non quella della ragazzina.

Non può servire come regalo di compleanno perché può darsi che non sarà completato in tempo e la madre dovrà aspettare tutto un altro anno per il suo regalo.

Questo è malattia: la reazione all'interferenza; questo è fallimento ed infelicità temporanea.

Questo accade quando permettiamo ad altri di interferire con lo scopo della nostra vita e impiantare nella nostra mente dubbio, paura e indifferenza.






Tratto da: E.Bach "Libera te stesso"
Foto: Web 



lunedì 23 luglio 2012

Il Counseling in pratica



Un percorso di Counseling può aiutarti a :


                         



Riconoscere i tuoi bisogni







Migliorare la comunicazione e le relazioni










Risolvere i conflitti interiori








 Trovare alternative e nuove possibilità dentro di te








Ascoltarti e avere chiarezza mentale









Migliorare le relazioni di coppia












martedì 19 giugno 2012

La metafora del viaggio



 Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre "Andiamo", e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole.  Charles Baudelaire





  Il viaggio: metafora inevitabile della vita,del muoversi,del perdersi per poi ritrovarsi.L'uomo viaggia ogni giorno dentro la propria esistenza,che sia un percorso esteriore o interiore l'uomo continua a viaggiare.
Gli esseri umani sono viandanti che si avventurano sul filo incerto del muoversi verso qualcosa;per alcuni la meta è fondamentale,per altri per niente importante quello che conta è andare.
Ci sono movimenti non-movimenti che sanno essere discreti e non fare chiasso ma che dentro nell'io più profondo sanno sconvolgere vite intere.
Nel viaggio interiore possiamo decidere di essere vagabondi e lasciare casa,sicurezze,luoghi conosciuti per perderci e per rinnovarci.
Diamo voce al nostro viaggio personale,affidiamoci,rischiamo ri-troviamoci e accogliamoci.


mercoledì 19 ottobre 2011

Cos'è il Counseling?

Il Counseling è una pratica professionale che consente ai clienti (individui o gruppi) di sviluppare il proprio potenziale , l’autonomia personale, professionale e culturale per gestire al meglio le proprie risorse nella risoluzione dei problemi.

 Offre un aiuto pratico e mirato (10-15 incontri in totale) che ha come scopo quello di aiutare le persone a focalizzare il loro momento di difficoltà.

Favorisce la promozione del BEN-ESSERE  di persone che si trovano momentaneamente in una situazione di disagio personale, in famiglia, in coppia, nel lavoro. Per chi vive momenti come menopausa, pensionamento, per chi ha vissuto un lutto.

Il Counselor accoglie, agevola, orienta, sostiene, promuovendo autonomia, libertà e autorealizzazione in un ambiente protetto e non giudicante.

E’ focalizzato sul concetto di salute come sviluppo e promozione del ben-essere della persona.




Bibliografia 
Spalletta E. ,Germano F. ,(2006) MicroCounseling e MicroCoaching, Collana E.Giusti,Sovera Editore